la scoliosi ; prevenzione e trattamento
La scoliosi è un disturbo della colonna vertebrale che inizia nell ‘infanzia e/o durante la crescita.
La diagnosi precoce è indicata come la soluzione migliore per fermare la sua evoluzione.
Come si individua una scoliosi? Come si tratta? E possibile avere una vita normale in presenza di una scoliosi?
La scoliosi è una deformazione della colonna vertebrale sul piano frontale , caratterizzata da una forma a ”s” . Guardando un paziente da dietro vediamo un ‘alternanza di concavità e convessità della spina dorsale. Queste curve sono accompagnate da rotazioni delle vertebre come segno di compenso .
Tipi di scoliosi : ci sono delle scoliosi di origine neurologiche , altre congenite , dovute ad anomalie vertebrali , ma il 75% delle scoliosi sono idiopatiche, quindi non si conosce la causa.
Come si produce la scoliosi ?
Dagli 11 ai 13 anni per le ragazze , dagli 13 ai 15 per i ragazzi, raramente prima di queste fasce di età, come disturbo della crescita che si ferma su una differenza di lungezza degli arti inferiori.
Disturbi viscerali ; tali disbiosi,mal di pancia , asma … sono fattori che provocano delle tensioni musculo- fasciali che modificano la postura installando squilibri strutturali.
Quiz???
Se la scoliosi non è dolorosa non serve trattare ?
si, perchè la prevenzione si verifica molto efficace, e la ginnastica delle catene fisiologiche produce effetti sorprendenti
Aspettare la fine della crescita per intervenire?
No. In alcuni casi , come torcicollo congenito –plagiocefalia , possiamo intervenire fin dai primi mesi di vita e dai 3-4 anni negli altri casi .
Praticare sport è proibito in caso di scoliosi?
No . fa parte del trattamento privilegiando discipline che mobilizzano il corpo in modo simmetrico ( nuoto, ginastica, volley, basket…)
I trattamenti
Controlli posturali , osteopatia, catene muscolari fisiologiche, chirurgia , corsetto
La ginnastica delle catene muscolari ( fisiologiche) per riequilibrare le tensioni muscolo- fasciali e per lottare contro gli scompensi e le cattive abitudini posturali.
La terapia craniosacrale completerà questo quadro terapeutico con un’ azione in profondita anche sul piano psico-energetico.
La chirurgia è riservata ai casi gravi che mettono le funzioni vitali in pericolo o in disagio.
Il corsetto è una soluzione intermedia tra chirurgia e metodiche fisiche , ma ha lo svantaggio di essere molto impegnativo.
I’ osteopata d.o., della Leda Clinic vi consiglia; controlli ogni sei mesi per i ragazzi durante la crescita dalla nascita ai 16 anni ; controlli posturali per individuare le asimmetrie , deformazioni , compensi + consigli sullo stile di vita ; alimentazione sana, ginnastica quotidiana , buone abitudini nel mantenimento.
Richiedete la vostra visita di valutazione con il nostro osteopata che vi preparerà un piano di cura personalizzato , composto da controllo posturale , esercizi personalizzati, consigli sullo stile di vita.
Lascia un commento