Arriva l’Autunno: Ecco come Prevenire l’influenza con rimedi naturali

Scritto il 16 Ottobre 2023 nella Categoria iridologia, Leda Clinic, naturopatia, nutrizione, Omeopatia

Foto di NoName_13 da Pixabay

Un’alimentazione bilanciata associata ad un’integrazione corretta di estratti erbali e minerali può garantire una protezione importante dalle malattie invernali.
Oggi parliamo di prevenzione dalle malattie della stagione fredda.
È vero che esistono degli alimenti in grado di proteggersi dalle infezioni respiratorie durante la stagione fredda?

Un’alimentazione corretta può essere particolarmente utile per proteggerci da molti problemi di salute e può anche essere estremamente efficace per prevenire infezioni tipiche della stagione
fredda. A seconda della scelta infatti degli alimenti mettiamo nel piatto possono variare notevolmente la quantità di preziose vitamine e minerali in grado di modulare la risposta del sistema immunitario.

Quali sono gli alimenti più utili per prevenire le infezioni invernali?

Occorre prestare attenzione Innanzitutto alla stagionalità. Assumere per esempio delle spremute di arance in estate serve a poco…. .Ma assumere alimenti ricchi di vitamina C quando i virus del raffreddore e dell’influenza sono in azione durante la stagione fredda diventa molto utile. L’alimentazione deve essere pensata utilizzando alimenti stagionali e funzionali al nostro benessere. Tutti gli alimenti particolarmente ricchi di vitamina C possono rappresentare un valido aiuto ma anche i minerali come lo zinco e il rame aumentano in maniera importante le difese immunologiche. Un piccolo suggerimento ma di grande valore può essere per esempio quello di abituarsi a introdurre un piatto di verdura cruda all’inizio del pranzo e della cena. In
questo modo non solo si agevola la digestione e si riduce l’innalzamento glicemico nel sangue, ma soprattutto si riduce l’innalzamento di leucociti tipico dell’ingestione dei piatti cotti
(leucocitosi digestiva).

Esistono dei rimedi vegetali in grado di aumentare le difese del sistema immunitario durante la stagione invernale?

Sono molti i rimedi in grado di proteggersi dalle infezioni tipiche della stagione invernale. Echinacea, astragalo e uncaria tomentosa sono solo tre esempi di fitoterapici dalle virtuosi proprietà protettive.

La prima ha un’azione molto importante nella prevenzione del raffreddore e vanta anche un’azione antinfiammatoria significativa.

Gli echinosidi ( i principi attivi contenuti in questa pianta curativa) sono estremamente efficaci per innalzare uno scudo contro il raffreddore. Può essere assunta sia in forma liquida che in forma di estratto secco in comode compresse.

L’astragalo è una pianta molto importante ed è indicata nei soggetti astenici, affaticati e stanchi che faticano a ritrovare energia nel corso della giornata. Secondo la medicina tradizionale cinese può essere impiegato con buoni risultati nella protezione dall’affaticamento cronico.Alcune ricerche hanno dimostrato come questo vegetale sia anche in grado di migliorare le prestazioni
cardiache nei soggetti colpiti da insufficienza cardiaca. In quest’ultimo caso ovviamente non può rappresentare in alcun modo un sostitutivo dei farmaci ma è interessante notare come spesso persone anziane tendano ad ammalarsi da malattie da raffreddamento. Ebbene questo estratto vegetale potrebbe
essere in grado di intervenire su più fronti.

Ha citato anche una terza pianta….Si, l’uncaria tomentosa. E’ una pianta nota anche come unghia di gatto originaria dell’America Latina la cui azione antinfiammatoria la rende
utilissima per supportare le terapie farmacologiche contro le infiammazioni articolari di varia natura. L’uncaria tomentosa contiene principi attivi molto efficaci nel aumentare le difese del sistema immunitario durante l’inverno. Anche i bambini molto piccoli possono assumere questi vegetali?Come sempre ogni caso è a sé e occorre rivolgersi sempre a
professionisti competenti.

Nella mia pratica professionale ho osservato risultati davvero sorprendenti attraverso l’utilizzo degli oligoelementi  nei bambini.
Non hanno effetti collaterali significativi e possono essere associati
anche alle terapie farmacologiche che il medico abitualmente prescrive.Cosa ci può dire dell’olio essenziale di chiodi di garofano che ha precedentemente citato? Anche per questo olio essenziale è ben documentata un’azione antisettica ma anche un anestetico locale.

Nell’ ambito della medicina popolare l’olio essenziale di garofano veniva utilizzato contro il mal
di denti quando non si disponevano di farmaci anestetici. Oltre a questi rimedi che ha citato ne esistono altri magari meno noti?La baptisia tinctoria è una vegetale con azioni farmacologiche molto simili all’echinacea dai cui polisaccaridi si estraggono molecole in
grado di elevare la risposta a livello immunologico. La baptisia
tinctoria è particolarmente attiva contro le infezioni delle alte vie respiratorie (come tonsilliti, faringiti, sinusiti)  ma funziona anche delle malattie virali con particolare riguardo a tutte quelle
infezioni accompagnate da febbre o da infiammazione delle stazioni linfatiche. L’Eleuterococco (eleutherococcus senticosus maxim) è un tipo di ginseng dall’importante azione immunostimolante che favorisce la fagocitosi.

Molti anni addietro ai malati di epatite virale veniva somministrato un farmaco non privo di effetti collaterali : l’interferone. Oggi sappiamo che questo estratto vegetale è in grado di stimolare
naturalmente la produzione di interferone nel corpo umano e di conseguenza favorire la risposta anticorpale. L’eleuterococco viene utilizzato sia in primavera per favorire il recupero dell’energianella stanchezza fisica e nella stanchezza mentale ma anche in autunno per
preparare l’organismo dalle infezioni respiratorie che la stagione fredda inevitabilmente porta con sè.

È ancora valida l’indicazione secondo la quale assumere vitamina C può
migliorare le difese immunitarie e proteggerci dalle infezioni
respiratorie invernali? Non solo è valida ma è assolutamente appropriato garantirsi un
adeguato rifornimento di questa preziosa vitamina. Oltre ad avere
un’azione importante a livello immunologico vanta soprattutto un’azione significativa contro lo stress perché aumenta in modo naturale e fisiologico la produzione di cortisolo, un ormone molto potente che ci permette di sopportare la fatica nei momenti di stress e sovraccarico lavorativo.

Un rimedio naturale particolarmente utile e ricco di vitamina C è rappresentato dalla rosa canina dai cui frutti si estraggono flavonoidi ed elevate concentrazioni di acido ascorbico.

La vitamina C può essere utilissima soprattutto se assunta da questo vegetale perché in quest’ultimo caso la sinergia degli ingredienti favorisce una migliore risposta immunitaria e può essere abbinata in modo intelligente all’assunzione di terapia antibiotica riducendo gli
effetti collaterali di quest’ultimo.

Vuoi saperne di piu? Per informazioni e appuntamenti su come avere su come prevenire l’influenza con i metodi naturali non ti resta che contattarci ora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Informazioni

    Leda Clinic s.r.l.

    Via Borgo Palazzo,116
    24125 Bergamo
    email: info@leda-clinic.com

  • Contatti

    Telefono. 035/24.96.86
    Fax. 035/24.28.00
    Email. ledaclinic@gmail.com

    Lun-Ven 9.00/12.30 - 14.30/19.00
    Il Sabato 9.00/12.30
    La Domenica Chiuso