Daniela Zatti


Mi chiamo Daniela Zatti, sono una Biologa Nutrizionista e sono registrata all’Ordine Regionale della Regione Lombardia (OBL). Sono specializzata in Biochimica e Chimica Clinica ed ho trascorso alcuni anni della mia carriera lavorativa lavorando sia come Nutrizionista che come Laboratorista, lavorando a tempo pieno in laboratorio analisi chimico fisiche e microbiologiche. Dal 2017, però la mia attenzione lavorativa si è interamente focalizzata sulla ‘Nutrizione’, la mia disciplina scientifica preferita e che permette alla sottoscritta di mettere in relazione le competenze tecnico-scientifiche con quelle legate a educazione e gestione della clientela che si rivolge per la consulenza nutrizionale.

Durante questa decina di anni ho soddisfatto diverse richieste da parte della clientela, lavorando sia su specifiche necessità nutrizionali e che su specifici obiettivi.

Riassumendo i miei campi di azione posso dire che mi occupo di:

  • Elaborazione di profili nutrizionali finalizzati alla perdita di peso;
  • Elaborazione di profili nutrizionali finalizzati ad alleviare sintomi dovuti alla cattiva digestione e gonfiori addominali (flatulenze, stipsi, diarrea e disbiosi intestinali, etc) ;
  • Elaborazione di strategie nutrizionali finalizzate alla correzione di abitudini alimentari errate che supportano processi infiammatori generalizzati (dolori muscolari, tendinei, cellulite, eczemi ed acne, etc);
  • Elaborazione di strategie nutrizionali finalizzate al riequilibrio delle funzioni degli organi del metabolismo energetico (fegato e pancreas);
  • Elaborazione di profili nutrizionali finalizzate al supporto terapeutico in pazienti con diabete, con dislipidemia e gotta;
  • Elaborazione di profili nutrizionali per donne in gravidanza;
  • Elaborazione di profili nutrizionali per l’età pediatrica;
  • Elaborazione di strategie nutrizionali per gli utenti che praticano attività sportiva a diversi livelli di professionalità;
  • Elaborazione di strategie nutrizionali finalizzate alla PREVENZIONE e GESTIONE della MALNUTRIZIONE sia nel paziente anziano fragile che nel paziente debilitato da patologie cronico-degenerative;
  • Elaborazione di una dieta chetogenica, normoproteica e normolipidica.

Al fine di svolgere al meglio il mio lavoro, oltre alla valutazione clinica fornita dal medico curante, mi avvalgo dell’utilizzo del test BIA => analisi bioimpedenziometrica con strumento di marca “Akern” (per la descrizione completa allego foto della brochure, per favore inserire il testo per far capire all’utenza di che si tratta).

A questo indirizzo trovate le linee guida Nazionali che normano l’attività del Biologo Nutrizionista,


Call Now Button